Bullismo, Cyberbullismo e Sicurezza in rete
Documentazione e normative relativa a bullismo, cyberbullismo e utilizzo sicuro e responsabile della rete internet
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Questa sezione raccoglie tutta la documentazione e le normative di riferimento relative a bullismo, cyberbullismo e utilizzo sicuro, responsabile e consapevole della rete internet.
L'Istituto Comprensivo "Rufino Turranio" di Concordia Sagittaria è stato individuato dall'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto quale Scuola Polo regionale per la gestione amministrativa relativa all'iniziativa promossa dalla Regione Veneto "Giornata regionale per l'utilizzo sicuro, responsabile e consapevole della rete internet e dei social, approvata con LEGGE REGIONALE 02 ottobre 2024, n. 24" , con Decreto Prot. 62 del 14/01/2025.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Info
Documentazione e Normative d'Istituto
- Regolamento Bullismo e Cyberbullismo (allegato al Regolamento d'Istituto)
- Regolamento e-Policy
- Decreto di Costituzione tavolo permanente di monitoraggio per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
Documentazione e Normative di riferimento Nazionali e Regionali
- Costituzione della Repubblica Italiana (artt. 2, 3, 9, 15, 28, 30, 33, 34
- Norme del Codice Penale (artt. 581, 582, 594, 595, 610, 612, 612-bis, 635
- Norme del Codice Civile (artt. 2043, 2046, 2047, 2048
- Legge 176/1991, "Ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989.", 27/05/1991
- Dir. Min. MIUR n. 16/2007, "Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo", 05/02/2007
- D.P.R. 249/1998, "Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria", 24/06/1998
- Dir. Min. MIUR n. 16/2007, "Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo", 05/02/2007
- Dir. Min. MPI n. 30/2007, "Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di 'telefoni cellulari' e di altri dispositivi elettronici durante l'attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti", 15/03/2007
- D.P.R. 235/2007, "Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria", 21/11/2007
- Legge 107/2015, "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti" (art. 1 c. 7), 13/07/2015
- * Legge 71/2017, "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo", 29/05/2017
- Legge 92/2019, "Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica", 20/08/2019
- D.M. 18/2021, "Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo", 13/01/2021
- Decreto Direttoriale “Assegnazione fondi per contrastare il fenomeno del cyberbullismo (Legge n. 234/2021),, 18/05/2022
- Legge 70/2024, "Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo.", 17/05/2024
- Nota MIM 121/2025, "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Adempimenti delle Istituzioni scolastiche ai sensi della legge 17 maggio 2024 n.70.", 20/01/2025
Linee Guida
- Linee Guida per le scuole per l'uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole - Generazioni Connesse
- Infografica a cura del GPDP (Garante per la Protezione dei Dati Personali)
Modulistica
Per gli Studenti
Per Studenti e Famiglie
- Modello per la segnalazione reclamo al GPDP (Garante per la Protezione dei Dati Personali) in materia di cyberbullismo: DOCX - PDF
Per il Personale
Per la Scuola