Inclusione
L'Inclusione scolastica implica il coinvolgimento di tutti gli studenti e le studentesse all'interno del gruppo classe.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
L’inclusione scolastica vuole che tutti gli alunni siano valorizzati nella loro diversità che diventa un punto di forza per arricchire chi e cosa li circonda, in un ambiente che cambia a seconda delle loro necessità.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Info
Normative di riferimento sull'inclusione
- Legge n. 104/1992, "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"
- Legge n. 170/2010, "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico"
- Protocollo MIUR n. 4089/2010, "Disturbo di deficit di attenzione e iperattività"
- Decreto Ministeriale n. 5669/2011, "Individuazione di alunni e studenti con DSA"
- D.Lgs. 96/2019, "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante: «Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilita', a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107»"
- Comunicazione USR Veneto e UST Venezia 04/03/2021, "Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali"
- Decreto interministeriale n. 153 del 01/08/2023 e relativi allegati (modelli- linee guida - norme)
GLO - PDP - PEI
(ultimo aggiornamento ottobre 2024)
- Modello verbale GLO iniziale
- PDP Scuola Primaria
- PDP Scuola Secondaria di primo grado
- PDP ai sensi art. 2 D.Lgs. 62/2017
- Profilo Dinamico Funzionale
- PEI Scuola dell'Infanzia
- PEI Scuola Primaria
- PEI Scuola Secondaria di primo grado